Cambiamento climatico

Nel corso del secolo scorso, l’aumento delle emissioni di gas serra nell’atmosfera per opera della società moderna ha provocato un riscaldamento climatico. I cambiamenti climatici sono sempre più oggetto di discussione anche nella politica e nei media.

› Come cambia il clima? 

› Che cosa si può fare contro il cambiamento climatico?

› Come agisce il cambiamento climatico sugli altri pericoli naturali?


Come si riconosce il cambiamento climatico in Svizzera?

Secondo il rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC, 2014) sui cambiamenti climatici pubblicato nel 2014, dalla fine del 19 secolo al 2012 la temperatura globale è aumentata di 0,85°C circa.  
Nella Svizzera e nella regione alpina è stato registrato un aumento di addirittura 1,7° C (OcCC, 2012).
Per saperne di più sulle tendenze climatiche di Svizzera, cliccare qui sul sito di MeteoSvizzera.


Nel XX secolo, le precipitazioni annuali in Svizzera sono aumentate di circa 120 mm (8 %). Questo forte aumento delle precipitazioni è da ricondursi soprattutto alle precipitazioni medie invernali che, soprattutto nell’arco alpino settentrionale e occidentale, sono aumentate del 20-30 per cento (OcCC/Proclim, 2007). Dagli anni Novanta, sia al nord che al sud delle Alpi è stata tuttavia registrata nuovamente una diminuzione delle precipitazioni invernali. Previsioni chiare sull’evoluzione delle precipitazioni dall’inizio del XX secolo non sono quindi più possibili.

 

A seguito del riscaldamento climatico in corso è difficile fare previsioni sull’evoluzione dei pericoli naturali. Oggigiorno, infatti, i processi dei pericoli naturali si manifestano perlopiù nella forma più estrema. Inoltre, il clima è descritto attraverso valori meteorologici medi basati su parametri geografici e temporali. La ricerca deve quindi tener conto che:

 

  • le conoscenze di cambiamenti di piccola entità e poco spettacolari hanno acquisito importanza a livello statistico e in termini di attendibilità;
  • è pertanto possibile trarre conclusioni dirette sull'ulteriore sviluppo di queste «lievi» variazioni climatiche;
  • è tuttavia possibile prevedere gli eventi estremi solo in modo indiretto, ossia considerando l’interazione delle conoscenze acquisite.

 

Il testo è stato redatto in collaborazione con MeteoSvizzera. Per la bibliografia approfondita e le fonti: colonna a destra sotto il materiale info.