Processo

Le lave detritiche di pendío si verificano in particolare e spesso su pendii ripidi, di formazione quaternaria (morena argillosa e depositi argillosi). La formazione di lave detritiche è inoltre facilitata dall’affioramento di acque di sorgente e da intense precipitazioni. La massa depositata in superficie non raggiunge volumi di grande entità, ma l’elevata presenza di acqua contribuisce ad accelerare la velocità del processo (fino a oltre 30 km/h). Per questa ragione, una lava detritica di pendío può avere effetti disastrosi. Se la lava si immette in una corso d’acqua, può contribuire alla formazione di una lava torrenziale.

 

Danni causati

I mutamenti morfologici del terreno con grandi superfici soggette a erosione, depositi detritici e acqua danneggiano o distruggono edifici. Inoltre possono anche causare il ferimento o la morte di persone. Non sono escluse nemmeno le interruzioni delle comunicazioni. Fattori decisivi, cause del danno, sono principalmente la velocità, il grado di scorrimento della massa e la quantità del materiale convogliato.

 

 

indietro