Scivolamento translazionale
Nel caso di scivolamenti con moto traslatorio, gli strati o i pacchetti di strati scorrono su una superficie di scivolamento piana o debolmente ondulata lungo una zona di debolezza. Può essere il caso, per esempio, di uno strato sottile a bassa resistenza posto in profondità o di uno strato di terreno immediatamente sotto il livello delle radici. Spesso si tratta di zone con ristagni d’acqua, dunque sature d’acqua, per cui possono assumere il ruolo di zone di scorrimento. L’ampiezza di questi scivolamenti può essere misurata in m2 o in km2. E’ un fenomeno riscontrabile spesso nelle zone di flysch (scisti, arenarie, argille, calcari), scisti marnosi o calcarei.
indietro