Appello della PLANAT per affrontare il cambiamento climatico
21 dicembre 2021
Agire e prevenire: chi dice «pericoli naturali» deve anche pensare al cambiamento climatico
La Piattaforma nazionale «Pericoli naturali» PLANAT fa ora un appello agli attori principali, affinché integrino maggiormente il cambiamento climatico e lo combattano. E questo, a tutti i livelli: comunale, cantonale, federale come pure nella politica e presso i singoli cittadini.
Appello della PLANAT per affrontare il cambiamento climatico
Rapporto di attività 2016–2019
1 febbraio 2020
"La nostra società deve perciò adattarsi di continuo a condizioni quadro modificate
e colmare le lacune esistenti, per esempio nell’ambito della prevenzione dei terremoti. Dobbiamo rafforzare ulteriormente la nostra capacità di resistenza nei confronti dei pericoli naturali, tener d’occhio gli sviluppi futuri e imparare a gestire i nuovi pericoli naturali o quelli finora meno rilevanti" - Bruno Spicher, presidente PLANAT
Il rapporto di attività 2016–2019 è disponibile: Rapporto di attività 2016-2019

Strategia 2018 "Gestione dei rischi legati ai pericoli naturali"
4 luglio 2018
„Siamo une società competente in materia di rischi, sappiamo gestire i rischi correlati ai pericoli naturali in modo consapevole e orientato al futuro“
Il Consiglio federale ha preso atto dell’attuale strategia della Piattaforma nazionale «Pericoli naturali» PLANAT. La strategia 2018 «Gestione dei rischi legati ai pericoli naturali» tiene conto delle condizioni quadro attuali, come l'aumento di eventi meteorologici estremi e la crescente utilizzazione del nostro spazio vitale. Contribuisce così ad assicurare a lungo termine lo spazio vitale ed economico svizzero.