Immagini / Video
Inondazione |
Valanghe |
Scivolamenti e crollo di roccia |
Temporale |
Grandine |
Tempesta |
Siccità |
Incendio di bosco |
Terremoto |
Cambiamento climatico |

Tropische Wirbelstürme
Ein tropischer Wirbelsturm (Windstärke über 8) ist ein ausgeprägtes Tiefdruckgebiet, das über einem tropischen oder subtropischen Meer entstanden ist. Es bilden sich riesige Wolkenspiralen, die fast tausend Kilometer Durchmesser...
![[Translate to Italiano:] Murgang Schlans, Bernhard Krummenacher 2002 [Translate to Italiano:] Die gewaltige Zerstörungskraft eines Murgangs. Das Gerinne verläuft mitten durch das Dorf Schlans. Bild:Murgang Schlans, Bernhard Krummenacher 2002](typo3temp/pics/22926bbd4b.jpg)
[Translate to Italiano:] Murgänge November 2002
[Translate to Italiano:] Der November 2002 war fast in der ganzen Schweiz ungewöhnlich feucht. Gemäss Messungen von MeteoSchweiz erreichte der Monatsniederschlag im Kanton Graubünden durchschnittlich 450% des langjährigen...

Terremoto di Kobe 2 (1995)
Il 17 gennaio 1995 a Kobe vi fu il grande terremoto Hashin. La terra tremò per circa 20 secondi raggiungendo una magnitudo di 7.3 sulla scala di misurazione giapponese. In quell'occasione morirono 6'434 persone e oltre 100'000...

Piena di Briga (1993)
Nel settembre 1993, dopo alcune settimane di precipitazioni ininterrotte, vi furono tre giorni di piogge intense che, il 24 settembre, provocarono lo straripamento del fiume Saltina a Briga. A posteriori, i meteorologi...

Grandine
La grandine è un tipo di precipitazione atmosferica solida formata da chincchi o aggregati di ghiaccio con un diametro superiore a 5 millimetri. La forma e la dimensione dei chicchi di ghiaccio nonché l'intensità della...

Grindelwald
A causa dell'incremento della temperatura, molti ghiacciai fondono e si ritirano. In seguito alla rapida regressione del ghiacciaio inferiore di Grindelwald, le pendici composte da materiale di morena che si trovavano sopra...

Grande frana presso Randa (1991)
Primo crollo
Il 18 aprile 1991, nei pressi di Randa, che si trova nella parte più interna della valle di Zermatt, crollarono circa 15 milioni di m3 di roccia. Alcuni blocchi di roccia, caduti per più di 600 metri, erano grandi...

Terremoti
I terremoti sono vibrazioni o oscillazioni telluriche provocate dallo spostamento di una massa rocciosa nel sottosuolo. Vi sono tre tipi di terremoto: i terremoti vulcanici, i terremoti da crollo e i terremoti tettonici. Il...

Scivolamento Falli Hölli (1994)
Nell'inverno del 1994, nelle Prealpi friburghesi si verificò uno scivolamento in modo alquanto rapido e imprevisto. Sul territorio del Comune di Plasselb il complesso di case di vacanze "Falli Hölli" e le capanne...

Massnahmen Lawinen: Stützverbauungen
Lawinen-Stützverbauungen haben in der Schweiz eine lange Tradition. Erste Verbauungen wurden bereits im 19. Jahrhundert als gemauerte Terrassen erstellt. Die zurzeit am häufigsten verwendete Art von baulichen...