Autorità
Con la parola chiave «gestione integrale dei rischi», l'UFAM mira a estendere la gestione dei pericoli naturali a livello federale, cantonale e comunale.
Nell’ambito della prevenzione dei pericoli (prevenzione), i Comuni dovranno aver realizzato le carte dei pericoli per tutte le zone abitate. Obiettivo di questo progetto è anticipare gli eventi naturali e dare la possibilità di agire tempestivamente, senza limitarsi a reagire. Ciononostante, ogni Comune deve chiedersi come intende gestire le zone di pericolo e gli eventi naturali. Quali sono le misure di protezione esistenti? Quali garanzie possiamo offrire? Quale assicurazione occorre stipulare?
- Come posso proteggermi da un evento naturale?
- Dove posso ottenere informazioni e aiuto per leggere correttamente le carte dei pericoli?
- In caso do evento, chi mi informa sulla meteorologia, sulla situazione di pericolo ecc.?
- Chi offre sostegno durante la ricostruzione? Chi stanzia un contributo finanziario?
- Cosa fa la Confederazione a tale proposito? E il Parlamento?
Dialogo sui rischi
Nel dialogo sui rischi, i rappresentanti delle autorità cantonali, comunali e federali hanno la possibilità di scambiarsi esperienze e informazioni per trasmetterle alla popolazione. La piattaforma PLANAT promuove il dibattito sulla gestione dei pericoli naturali attraverso metodi differenziati, non da ultimo mettendo a disposizione un sito per lo scambio di informazioni ed esperienze. L’obiettivo dichiarato del sito www.pericoli-naturali-svizzera.ch è quello di coinvolgere i diversi attori che operano nel campo della prevenzione.